L’intelligenza artificiale: una guida per esseri umani pensanti
Mitchell Melanie
Einaudi, 2022

Mitchell spiega come funziona davvero l’IA, sfatando miti sulla sua presunta onnipotenza o pericolosità. Mostra che, nonostante i grandi progressi (come nel linguaggio o nei giochi), l’IA è ancora molto lontana dalla comprensione profonda e dalla flessibilità dell’intelligenza umana.
Attraverso esempi pratici, riferimenti alle scienze cognitive e riflessioni filosofiche, l’autrice evidenzia i limiti dell’IA attuale e le sfide ancora aperte, come il buon senso, la comprensione del contesto e la coscienza. Invita quindi a un atteggiamento equilibrato: né paura irrazionale né entusiasmo cieco, ma consapevolezza critica e informata.

Informazioni sull’autore
Melanie Mitchell
Melanie Mitchell, scienziata esperta di IA, sostiene che le paure su una superintelligenza pericolosa sono esagerate. L’IA attuale è ancora lontana dalla vera intelligenza umana. Secondo lei, serve equilibrio: troppa paura può ostacolare i benefici futuri dell’intelligenza artificiale.
Debunking the “dumb superintelligence” myth | Dr. Melanie Mitchel